top of page

4 motivi per cui non segui la moda

Aggiornamento: 26 nov 2024

La passione per la moda è un argomento divisivo nel mondo: c'è chi la odia, chi la ama e chi non sa cosa farne. Se fai parte dell'ultima o della prima categoria, in questo articolo proverò a indovinare perché la moda non fa parte dei tuoi interessi.


Quando parlo di moda, non mi riferisco a tutte le tendenze passeggere, ma a un sistema industriale molto più ampio. Per citare uno dei monologhi più famosi nel mondo della moda:


"Oh, ma certo ho capito: tu pensi che questo non abbia niente a che vedere con te. Tu apri il tuo armadio e scegli, non lo so, quel maglioncino azzurro infeltrito per esempio, perché vuoi gridare al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di cosa ti metti addosso.[...] Tuttavia quell’azzurro rappresenta milioni di dollari e innumerevoli posti di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda quindi in effetti indossi un golfino che è stato selezionato per te dalle persone qui presenti… in mezzo a una pila di roba".

1. Individualità

Tu pensi che quella felpa o quella maglietta ti farà sentire unico, diverso. In realtà, mesi, forse anni prima, dei professionisti dello stylist avevano disegnato quel capo apposito per le persone come te.


Se non ti interessa la moda è perché vuoi sentirti diverso dalle persone che conosci, vuoi dimostrare di poter pensare con la tua testa senza sottometterti alle tendenze del momento. Questo però non significa che non ti interessa, anzi, forse il fatto che tu voglia distinguerti nel tuo stile, è segno che in fondo ti importa quello che pensano gli altri e ti turba l'idea che gli altri ti vedano come una persona superficiale e anonima.


2. Ribellione sociale

Non per essere sessista, ma spesso questa è una motivazione che appartiene alle donne perché sono socialmente più standardizzate nell'abbigliamento: dal reggiseno ai tacchi, dalle gonne al rossetto. Non ti piace seguire la moda perché combatti il maschilismo e il patriarcato: ti senti più libera senza reggiseno, ti senti più femmina con i pantaloni strappati e ti senti più te stessa senza trucco.


Certo i maschi non hanno vita più facile: jeans a vita bassa e camicia bianca, difficile distinguersi; ma pur facendolo si rischia di non essere abbastanza maschio. I pantaloni a zampa andavano di moda negli anni '70, ma ora sono considerati troppo poco virili. Ci vuole coraggio per seguire la moda quando non ti appartiene, ma ce ne vuole ancora di più per ribellarsi agli stigmi sociali.


3. Traumi passati

Tutti abbiamo avuto una Blair Waldorf nella nostra vita, anche io ho avuto la mia. Nel mio caso questo trauma si è trasformato in autostima e in una nuova possibilità ma capisco che non sia così per tutti. Un commento, una battuta sbagliata, un'occhiataccia può essere un taglio definitivo con la moda e con l'interesse nel prendersi cura di ciò che indossiamo.


Quella maglietta non l'avevi anche ieri? Da dove compri i tuoi vestiti? Ti vesti al buio? Sono tutti commenti spiacevoli, ma si possono superare, alcune critiche nascondono dietro la cattiveria consigli che potrebbero realmente servire.


4. Spreco di soldi

Non hai avuto traumi e non sei alla ricerca (disperata) dell'autenticità perché sai che ciò che ti distingue sono i tuoi valori, per questo credi che spendere soldi in vestiti firmati o di qualità sia uno spreco.

Se fai parte di questa categoria sappi che avrei tante cose da dirti, la più importante è che la qualità si paga. Spendi oggi 80 euro per un jeans Levi's e non sarai costretto a spenderne 20 all'anno perché si rompono, consumano o semplicemente invecchiano facilmente.


Quando si parla di vestiti non mi piace usare il verbo spendere, credo che il verbo investire sia più adatto. Il fast fashion ti porta a spendere cifre eccessive perché si allinea più alle tendenze che al materiale di qualità. La cosa peggiore è che ti porta a pensare che tu abbia risparmiato, ma quando ti arriverà a casa un pacco con le tue magliette da 3,99, ti renderai conto che al primo lavaggio si schiariscono, al decimo si sfilano e nel frattempo ti ritrovi in situazioni spiacevoli perché sei andato all'esame di gennaio con le chiazze di sudore sotto le ascelle.


Questi sono solo quattro dei motivi possibili per cui hai dei conti in sospeso con la moda, ma la verità è che puoi trovarne infiniti per non vestirti come gli altri e altrettante ragioni per cui sarò d'accordo con te.


In ogni caso vorrei dirti una cosa: i tuoi vestiti sono il tuo profilo social, il tuo biglietto da visita e per questo dovrebbero rappresentarti. Finché questi adempiranno correttamente alla loro funzione sarò orgogliosa di te e se pensi che una tuta di marca ti possa rappresentare, allora ti dico che ti stai sottovalutando, vali molto di più.


Per altri consigli non richiesti mi troverete sempre qui.


V


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page