"Viviamo della morte degli altri"
- Valentina Quaranta
- 22 feb 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 28 nov 2024
- C. Sbarbaro
Ciao amici,
Sapete cos’hanno in comune Anna Hathaway, Ellen, Brad Pitt e Bryan Adams (oltre a essere belli e ricchi ndr)? Sono tutti vegetariani e probabilmente un mese fa ricordavano la giornata internazionale del vegetarianesimo.
Facciamo un po’ di chiarezza su questo termine sconosciuto a molti: il vegetarianismo, o vegetarismo, è un insieme di pratiche che precludono l’uso di carne, pesce e derivati animali per motivi etici, religiosi, di salute e ambientali.
Con questa definizione ho già spoilerato una delle risposte date da una mia cara amica che da ormai due anni ha intrapreso questo stile di vita e le ho fatto alcune domande per colmare delle lacune che purtroppo ancora ci sono nella società."
Cosa spinge le persone (e ha spinto te) a intraprendere questo tipo di alimentazione?
"Penso che i principali motivi per cui una persona possa decidere di seguire questo regime alimentare siano tre: amore per gli animali, etica ambientale e salute. La prima è semplice da spiegare ed quella che personalmente mi ha davvero spinto ad adottare questo stile di vita: amo gli animali e non riuscivo più a sopportare l'idea che venissero messi al mondo per trascorrere una vita spesso non degna, (la maggior parte della carne in commercio proviene da allevamenti intensivi dove gli animali non vengono tenuti in condizioni ottimali) e per poi essere uccisi appositamente per trovarli nel piatto. Inoltre penso che non ci siano animali di "serie A o B", ma tutti gli animali siano degni di vivere (dal gattino che trattiamo come un principino nei nostri appartamenti, alla mucca in fattoria). Si può facilmente essere spinti a intraprendere questo cambiamento per una scelta coerente con il tentativo di ridurre l'impatto ambientale: basta informarsi e guardare qualche dato per scoprire che l'industria della carne ha un fortissimo impatto negativo sull'ambiente e anche solamente questo tipo di cambiamento, se portato avanti da sempre più persone, può portare davvero a fare una grande differenza. L'ultima motivazione è legata alla salute. Spesso la carne per come è prodotta ai nostri giorni (negli allevamenti intensivi) è ricca di ormoni e farmaci che vengono somministrati agli animali per farli crescere più in fretta e per non farli ammalare. Inoltre in generale la carne contiene grassi saturi e alcune tipologie (come la carne rossa e gli insaccati) non sono ritenuti alimenti sani e nutrienti (infatti viene solitamente sconsigliato dai dietologi di mangiarli più di due volte a settimana)."
Di fatto cosa hai eliminato dalla tua alimentazione?
"Ciò che ho eliminato completamente sono la carne e il pesce. Continuo invece a mangiare uova, latte e derivati."
C'è qualche alimento che ti manca?
"No, al momento non sento la mancanza di nessun alimento. Sono vegetariana da due anni, all'inizio sentivo la mancanza di alcuni che comunque mi piacevano molto e avevo mangiato per tutta la vita, con il tempo mi sono abituata a non mangiarli più sostituendoli con altri cibi.
Questo cambiamento mi ha persino permesso di scoprire gusti e piatti nuovi che mangio quotidianamente e di cui non posso proprio fare a meno ( come il mio amato hummus).
Per chi volesse intraprendere questo cambiamento ma teme la mancanza di alcuni alimenti, può provare degli alimenti vegetali simili a quelli che già mangia.
Di questa tipologia di prodotti ci sono diverse opzioni in commercio, alcune molto valide e fedeli al gusto originale della carne."
Negli anni il vegetarianismo va sempre di più diffondendosi, come mai? D'altronde l'uomo è conformato per nutrirsi di carne (banalmente la struttura dei denti), ci sono studi antropologici che attestano il fatto che l'alimentazione onnivora nell'evoluzione dell'uomo ha permesso lo sviluppo di nuovi organi che permettono di distinguerci da altre specie animali (tipo il cervello).
Penso che sempre più persone si stiano facendo più domande su ciò che decidono di mettere nel proprio piatto e siano sempre più consapevoli della sofferenza che può esserci dietro ad un semplice hamburger."
Per compensare la mancanza di carne se non sbaglio mi avevi detto che prendevi degli integratori, in base a che cosa? Hai avuto un parere medico o ti regoli in base alle reazioni del tuo corpo?
"Si, l'unico integratore che prendo tutti i giorni è la vitamina B12 che si trova solo nella carne e in piccola parte in uova e latticini. Mi sono informata ed è l'unico nutriente che non posso assumere direttamente con l'alimentazione.
Per il resto mangio in modo molto vario ed equilibrato e sento di stare molto bene ed essere piena di energie. Per la parte più legata alla salute di questo tipo di scelta alimentare consiglio di seguire il medico e nutrizionista Silvia Goggi che fa divulgazione con basi scientifiche sull'argomento alimentazione vegetale".
Per saperne di più: IG:https://www.instagram.com/silviagoggi/?hl=it
Web page: https://www.plantbasedclinic.com/
Nell'abbigliamento hai escluso alcuni capi e tessuti da quando hai intrapreso la dieta vegetariana?
"Si, evito di comprare borse, scarpe e vestiti in vera pelle".
Ringrazio la mia amica per la disponibilità e per aver condiviso la sua esperienza. Alla prossima! -VQ
Comments